La cera di paraffina raffinata in lastre si presenta solida, bianca, inodore e leggermente traslucida. Il basso contenuto di olio, inferiore allo 0,5%, assicura massima purezza e qualità costante. Questa paraffina deriva dalla distillazione del petrolio ed è composta da idrocarburi paraffinici solidi, caratterizzati da elevata resistenza chimica e insolubilità in acqua.
Queste proprietà rendono il prodotto ideale per molteplici utilizzi industriali, tecnici e decorativi. Nel settore artigianale delle candele, la paraffina si impiega per realizzare candele votive, galleggianti, a pilastro, da contenitore e lumini, garantendo una combustione regolare e uniforme. Vetrofanie, ceri religiosi e oggetti in gesso traggono vantaggio dalla sua capacità impermeabilizzante, che protegge e valorizza i manufatti.
Professionisti che lavorano materiali fragili come osso, avorio o gesso usano la paraffina raffinata per rinforzare e proteggere superfici delicate. Inoltre, la cera trova applicazione nella produzione di carta paraffinata per alimenti e nella formulazione di encaustici per legno, offrendo un’azione protettiva e lucidante. Tecnici e restauratori utilizzano questo materiale anche come lucido per gesso, guaina isolante per fili elettrici e per la riparazione di stampi ceramici. Grazie alla sua funzione lubrificante, la paraffina facilita lo scorrimento tra superfici soggette a attrito. In ambito scientifico, geologi e ingegneri la impiegano per prove geotecniche, ambientali e analisi su materiali da costruzione. Per preservare le sue caratteristiche, si consiglia di conservare la paraffina in ambienti asciutti, puliti e lontani da fonti di calore.
Punto di fusione:
- 56 – 58 gradi
Contenuto di olio:
- < 0,5 %
Imballaggio:
- Sacchi plastificati da 50 kg